Old Teaching (questa pagina non è
aggiornata)
a.a. 2019/2020
- Gnu Octave per Windows può essere scaricato gratuitamente e
legalmente da qui.
Ma si può prendere l'occasione e passare a Linux.
- Dispensa.
euleroesplicito.m
,
test_euleroesplicito.m
,
thetametodo.m
. Possibili sviluppi: permettere time steps non
equispaziati, usare un criterio d'arresto misto assoluto/relativo in
Newton, usare Newton modificato, passare la tolleranza attraverso la
struttura options
, scrivere un'unica function che implementa tutti i
valori di theta.
test_thetametodo.m
.
Possibili sviluppi: scrivere il thetametodo per problemi lineari.
rk2.m
.
Possibili sviluppi: testare l'ordine del metodo.
- Diary del 23
ottobre 2019.
rk23.m
.
Possibili sviluppi: testare l'ordine del metodo, implementare il
metodo Runge-Kutta-Fehlberg.
stiff.m
.
- Diary
del 13 novembre,
phi1m.m
,
ese11ODE.m
.
- Diary del 28
novebre,
catenaria0.m
.
-
catenaria0neu.m
,
catenaria1.m
,
catenaria2.m
.
Risolvere l'equazione della catenaria con condizione di Neumann a destra
pari a -1.
- Diary
dell'11 dicembre,
fem0.m
.
Possibili sviluppi: rendere la discretizzazione più uniforme,
per vedere meglio l'ordine.
ft.m
,
fourier.m
.
Calcolare i coefficienti di Fourier e delle derivate prima e seconda
della funzione definita in ft.m
e confrontare
le serie troncate di Fourier con le derivate.
ese1PDE.m
,
ese1PDEbis.m
.
Possibili sviluppi: sostituire il metodo dei trapezi con esponenziale
punto medio e punto medio implicito.
ese4PDE.m
,
ese4PDEbis.m
.
Possibili sviluppi: sostituire il metodo di Eulero implicito con
Eulero Rosenbrock esponenziale.
- Compito
del 3 febbraio 2020.
- Compito
del 20 febbraio 2020.
- Dispensa.
- Diary del 17
ottobre 2019.
- Diary del 31
ottobre 2019,
jacobi.m
,
gausseidel.m
,
gradott.m
.
- Diary del 14
novembre 2019,
potenze.m
,
potenzeOP.m
,
qr_shift.m
.
- Diary del
5 dicembre,
spline_notaknot.m
,
Bern.m
,
decasteljau.m
,
bezier.m
.
- Diary del 16
gennaio,
gauss.m
,
r_jacobi.m
,
integralgl.m
,
integralglab.m
,
integralglabadat.m
.
- Diary del 23
gennaio,
newton.m
.
- Compito
del 3 febbraio 2020.
-
Compito
del 20 febbraio 2020.
Moodle.
Moodle.
a.a. 2018/2019
- Gnu Octave per Windows può essere scaricato gratuitamente e
legalmente da qui.
- What every computer scientist should know about
floating-point (lettura molto interessante).
- Dispensa.
- Diary dell'11
marzo,
dectobin.m
,
bintodec.m
.
- Diary del 18
marzo,
polinomio0.m
,
polinomio1.m
.
- Diary del 25 marzo.
- Diary dell'1 aprile,
bisezione.m
,
newton.m
.
- Diary dell'8
aprile.
- Diary del 29
aprile,
megp0.m
,
lup0_kij.m
.
- Diary
del 6 maggio,
Li.m
,
intpolyval.m
.
- Diary
del 13 maggio,
diffdiv1.m
,
diffdiv2.m
,
intpolyvalnewt.m
.
- Diary
del 20 maggio.
- Template esame.
- Diary del
27 maggio,
rettangoli.m
,
euleroesplicito.m
.
- Diary del
3 giugno,
simpson.m
,
simpson_adat.m
.
- Diary del
6 giugno.
-
Compito del
25 giugno 2019.
-
Compito del
15 luglio 2019.
-
Compito del
16 settembre 2019.
-
Compito del
2 febbraio 2020.
- Gnu Octave per Windows può essere scaricato gratuitamente e
legalmente da qui.
Ma si può prendere l'occasione e passare a Linux.
- Dispensa.
- Diario del
23 ottobre.
- Diario del
6 novembre,
jacobi.m
,
gaussseidel.m
,
gradott.m
.
- Diario del
20 novembre,
potenze.m
,
potenzeOP.m
.
qr_shift.m
.
- Diario del
27 novembre,
secanti2.m
,
newton.m
.
broyden.m
.
- Martedì 8 gennaio c'è
lezione!
- Diary dell'8
gennaio,
spline_notaknot.m
,
Bern.m
,
decasteljau.m
,
bezier.m
.
- Diary del 15
gennaio,
gauss.m
,
r_jacobi.m
,
integralgl.m
,
integralglab.m
,
integralglabadat.m
,
nodi e pesi di quadratura
di Gauss-Legendre.
- Compito
dell'1 febbraio 2019.
- Compito
del 15 febbraio 2019.
- Compito
dell'1 luglio 2019.
- Compito
del 16 settembre 2019.
- Gnu Octave per Windows può essere scaricato gratuitamente e
legalmente da qui.
Ma si può prendere l'occasione e passare a Linux.
- Dispensa.
- Diario del 15 ottobre,
catenaria0.m
,
catenaria0in.m
.
- Diario
del 22 ottobre,
catenaria1.m
,
catenaria2.m
.
- Diario
del 5 novembre,
fem0.m
,
fem1.m
.
- Diary
del 19 novembre,
ft.m
,
fourier.m
,
logistica0.m
,
logistica.m
.
- Diary del
10 dicembre,
esercizio4.m
,
esercizio4BDF2.m
.
- Diary
del 17 dicembre,
rk2.m
.
- Diary
del 7 gennaio,
rk23.m
.
- Diary
del 16 gennaio,
stiff.m
,
phi1m.m
,
ese11ODE.m
,
ese1PDE.m
,
ese1PDEbis.m
.
-
ese4dtr.m
.
- Registro
delle lezioni.
- Compito
del 5 febbraio 2019.
- Compito
del 20 febbraio 2019.
- Compito
del 17 giugno 2019.
- Dispense
- Diary del 20 novembre,
invariantPotenze.m
,
randstoc.m
,
Google
pagerank.
- Diary del 27 novembre,
randstocsym.m
,
metropolis.m
,
epsmet.m
.
- Diary del
12 dicembre,
randdisc.m
,
simula.m
,
testsimula.m
,
sa2.m
, H.m
.
Simulated annealing.
- Diary del
18 dicembre,
invariantSIM.m
,
harry.m
.
- Martedì 8 gennaio non c'è
lezione!
- Diary
del 15 gennaio,
randexp.m
,
randnorm.m
,
testva.m
,
simulacodamm1.m
.
rinnovi.m
,
codagg1.m
,
little.m
.
a.a. 2017/2018
e-learning.
- Dispensa
- Diary del 16
ottobre.
jacobi.m
,
gausssidel.m
,
gradott.m
.
- Diary del 6
novembre.
- Diary
del 13 novembre,
secanti2.m
,
newton.m
,
broyden.m
.
- Diary del 27
novembre,
qr_shift.m
.
- Diary del 18
dicembre,
spline_notaknot.m
,
Bern.m
,
decasteljau.m
,
bezier.m
.
- Diary del 15
gennaio,
gauss.m
,
r_jacobi.m
,
integralgl.m
,
integralglab.m
,
integralglabadat.m
,
nodi e pesi di quadratura
di Gauss-Legendre.
- Compito dell'1
febbraio 2018.
- Compito del 15
febbraio 2018.
- Compito del 3
luglio 2018.
- Compito del 19
settembre 2018.
- Gnu Octave per Windows può essere scaricato gratuitamente e
legalmente da qui.
Ma si può prendere l'occasione e passare a Linux.
- Introduzione
ad un ambiente per il calcolo scientifico.
- Dispensa.
- Diary
del 10 ottobre,
newton.m
.
- Diary
del 17 ottobre,
catenaria0.m
.
- Diary
del 24 ottobre,
catenaria1.m
,
catenaria2.m
.
- Diaty
del 31 ottobre,
fem0.m
.
- Diary
del 14 novembre,
ft.m
,
fourier.m
,
logistica0.m
,
logistica.m
.
- Diary
del 28 novembre,
esercizio4.m
.
- Diary
del 5 dicembre,
rk2.m
,
rk23.m
.
- Diary
del 12 dicembre,
stiff.m
.
- Diary
del 19 dicembre,
phi1m.m
,
ese11ODE.m
,
ese1PDE.m
,
ese1PDEbis.m
.
ese4dtr.m
.
- Compito
del 5 febbraio 2018.
- Compito
del 19 febbraio 2018.
- Compito
del 19 giugno 2018.
- Compito
del 17 settembre 2018.
- Dispensa
- Diary
dell'8 novembre,
invartiantPotenze.m
,
randstoc.m
.
- Diary
del 15 novembre,
randstocsym.m
,
metropolis.m
,
epsmet.m
.
randdisc.m
,
simula.m
,
testsimula.m
,
sa.m
, H.m
.
Simulated annealing.
- Diary
del 20 dicembre,
invariantSIM.m
,
harry.m
.
- Diary
del 10 gennaio,
randexp.m
,
randnorm.m
,
testva.m
,
simulacodamm1.m
.
rinnovi.m
,
codagg1.m
,
little.m
.
a.a. 2016/2017
File checkquota.sh
per
controllare la quota disco. Salvare questo file nella propria home e,
da terminale, digitare chmod a+x checkquota.sh
(invio) e poi
./checkquota.sh
(invio).
It is an introduction to Finite Element Method. For the theoretical
part (about 24 hours) we will use some of the lecture notes from
MITOPENCOURSEWARE
(here in a printable version lecs13_14,
lec15,
lecs16_17,
lecs18_19).
Some lecture
notes. We will use some chapters of "Numerical Models for
Differential Problems", by A. Quarteroni and
"Iterative
methods for sparse linear systems", by Y. Saad.
- Gnu Octave per Windows può essere scaricato gratuitamente e
legalmente da qui (
octave-4.0.3-installer.exe
).
- Introduzione
ad un ambiente per il calcolo scientifico.
- Dispensa.
- Diary
del 5 ottobre,
fun.m
,
Jfun.m
,
newton.m
,
newtonscript.m
.
- Diary
del
19 ottobre,
catenaria.m
.
-
Diary
del
2 novembre,
catenaria1.m
,
catenaria2.m
- Diary
del 9 novembre,
fem0.m
.
- Diary
del 16 novembre,
ft.m
,
fourier.m
.
logistica0.m
,
logistica.m
.
- Diary
del 30 novembre 2016,
esercizio3.m
,
esercizio4.m
.
- Diary
del 15 dicembre 2016,
rk2.m
.
- Diary
dell'11 gennaio 2017,
rk23.m
,
stiff.m
- Diary
del 18 gennaio 2017,
phi1m.m
,
ese11ODE.m
,
ese1PDE.m
.
ese4dtr.m
.
- Compito
del 7 febbraio 2017.
- Compito
del 21 febbraio 2017.
- Compito
del 13 giugno 2017.
- Compito
del 12 settembre 2017.
- Dispensa.
- Diary del 17
novembre,
invariantPotenze.m
,
randstoc.m
.
- Diary del 24
novembre,
randstocsym.m
,
metropolis.m
,
epsmet.m
.
- Diary
dell'1 dicembre,
randdisc.m
,
simula.m
,
testsimula.m
,
sa.m
, H.m
.
Simulated annealing.
- Diary
del 22 dicembre,
invariantSIM.m
,
harry.m
.
- Diary
del 12 gennaio,
randexp.m
,
randnorm.m
,
simulacodamm1.m
.
rinnovi.m
,
codagg1.m
,
little.m
.
a.a. 2015/2016
It is an introduction to Finite Element Method. For the theoretical
part (about 24 hours) we will use some of the lecture notes from
MITOPENCOURSEWARE (here in a printable version lecs13_14,
lec15, lecs16_17,
lecs18_19).
We will use some chapters of the book "Modellistica numerica per
problemi differenziali" (available in English as "Numerical
Methods for Differential Problems"), by A. Quarteroni.
We will also introduce Krylov
methods for the solution of linear systems (see the book by
Y. Saad) and something about preconditioners (about 8+4 hours). We
will also speak about Delaunay triangulation (4 hours). Finally, we
will spend some hours (about 8 hours) in Laboratory Gamma. Some notes
are available.
- Il tutor a cui inviare gli esercizi da correggere
è la Dott.ssa Francesca Polato.
Qualunque email inviata al tutor deve contenere in oggetto almeno la parola
"metodi" (senza virgolette).
- Gnu Octave per Windows può essere scaricato gratuitamente e
legalmente da qui (installer).
- Introduzione
ad un ambiente per il calcolo scientifico
- Dispensa,
Programma d'esame.
- Diary
del 7 ottobre.
- Diary
del 21 ottobre,
catenaria1.m
,
catenaria2.m
.
Esercizi assegnati: dall'1 al 6 del capitolo 15.
- Diary
del 28 ottobre,
fem0.m
.
Esercizi assegnati: dall'1 al 6 del capitolo 15, da fare con elementi
finiti.
fourier.m
logistica0.m
,
logistica.m
.
- Diary
del 2 dicembre,
rk2.m
,
rk23.m
.
- Diary del
9 dicembre,
stiff.m
.
- Diary
del 16 dicembre,
phi1m.m
,
ese11odeEE.m
,
ese11odeERE.m
.
ese1ds.m
.
ese4dtr.m
,
Diary del
20 gennaio.
- Compito
del 9 febbraio 2016.
- Compito
del 23 febbraio 2016.
- Compito
del 14 giugno 2016.
- Compito
del 15 settembre 2016.
- Compito
del 27 settembre 2016.
- Dispensa
- Diary del 6
novembre,
invariantPotenze.m
,
randstoc.m
, Google pagerank.
- Diary del
13 novembre,
randstocsym.m
,
metropolis.m
,
epsmet.m
.
- (20 Novembre)
randdisc.m
,
simula.m
,testsimula.m
,
sa.m
, H.m
.
Simulated annealing.
- Diary del
27 novembre.
invariantSIM.m
,
harry.m
.
- (11 Dicembre)
randexp.m
,
randnorm.m
,
simulacodamm1.m
.
- (22 Gennaio)
rinnovi.m
,
codagg1.m
, little.m
.
- L'esame della parte di Esercitazioni è su appuntamento,
durante la sessione d'esame, e prevede la discussione di uno
degli esercizi assegnati (quelli della dispensa contrassegnati da ?).
a.a. 2014/2015
It is an introduction to Finite Element Method. For the theoretical
part (about 24 hours) we will use some of the lecture notes from
MITOPENCOURSEWARE. We will also introduce Krylov
methods for the solution of linear systems (see the book by
Y. Saad) and something about preconditioners (about 8+4 hours). We
will also speak about Delaunay triangulation (4 hours). Finally, we
will spend some hours (about 8 hours) in Laboratory Gamma.
- Finally, I discovered Numerical Methods for Differential Problems,
second edition, by A. Quarteroni. You can use that book as well, being
it a traslation (plus a correction) of the Italian version.
- gedit file for FreeFem++
(copy it in
~/.local/share/gtksourceview-3.0/language-specs
)
- Exam program: the four MIT lecture notes (from number 10 to number
13, without chapter 2 in
April 7 & 9 and without chapters 4 and 5 in April 14 & 16); my
lecture notes, all Matlab and FreeFem++ scripts, Quarteroni (5th ed): chapters
4.6, 4.6.1, 4.6.2, 5, 5.1, 5.2, 11, 11.1, 12, 12.1, 12.2, 12.8, 12.8.1
(without the theorem), 12.8.2, 12.8.3, 12.8.4, 12.8.5, 12.8.6, 12.9,
Saad: 6.3, 6.3.1, 6.5, 6.5.1
ADR.edp
,
ADRtw.edp
.
italy.pgm
,
italy.edp
.
membrane.edp
.
pLaplacianG.edp
and pLaplacianM.edp
.
order.edp
- Instructions
for the installation of FreeFem++ in the operative system which is not
Linux nor Mac (by Matteo Frigo, use at your own risk and danger!)
- Some notes
(all the previous notes are here now).
fem2d.m
,
meshsquare.m
,
diary
of May 4th.
quadrature1d.m
,
assembly1d.m
.
- Gnu Octave per Windows può essere scaricato gratuitamente e
legalmente da qui (installer).
- Introduzione
ad un ambiente per il calcolo scientifico
- Dispensa,
Programma
d'esame.
- La lezione di giovedì 16 ottobre sarà in laboratorio
alfa.
bvp.m
,
Diary del
16 ottobre. Esercizi assegnati: 1 e 6 Capitolo 14, temi d'esame 47 e 51.
- Esercizi assegnati: 2-5 Capitolo 14, temi d'esame 10, 14, 19, 31 e
55.
- Diary
del 30 ottobre.
catenaria1.m
,
catenaria2.m
.
- Diary
del 6 novembre.
fem0.m
,
fourier.m
.
- Diary
del 13 novembre,
logistica0.m
e logistica.m
.
Esercizi 1, 2 e 3 del Capitolo 21 e temi d'esame 5, 12, 21, 25, 45.
- Diary del 27 novembre. Temi d'esame
29 e 41.
- Diary
del 4 dicembre,
rk2.m
.
Temi d'esame 1, 2, 8, 27, 33, 35, 53.
- Diary
dell'11 dicembre,
rk23.m
,
stiff.m
.
- Diary
del 18 dicembre,
phi1m.m
,
es11ode.m
.
- Diary
del 14 gennaio,
ese1ds.m
,
ese4dtr.m
.
- Compito
del 10 febbraio 2015
- Compito
del 26 febbraio 2015
- Compito
del 17 giugno 2015
- Compito
del 15 settembre 2015
- Valutazione corso (frequentanti)
- Suggerimenti (frequentanti)
- Dispensa
- Diary del
24 ottobre,
invariantPotenze.m
,
randstoc.m
.
- Diary del
7 novembre,
randstocsym.m
,
metropolis.m
,
epsmet.m
.
- Diary del 21 novembre,
randdisc.m
,
simula.m
,testsimula.m
,
sa.m
,H.m
.
- Diary del 6
dicembre,
invariantSIM.m
,
harry.m
.
a.a. 2013/2014
It is an introduction to Finite Element Method. For the theoretical
part (about 24 hours) we will use some of the lecture notes from
MITOPENCOURSEWARE. We will also introduce Krylov
methods for the solution of linear systems (see the book by
Y. Saad) and something about preconditioners (about 8+4 hours). We
will also speak about Delaunay triangulation (4 hours). Finally, we
will spend some hours (about 8 hours) in Laboratory Gamma.
- gedit file for FreeFem++
(copy it in
~/.local/share/gtksourceview-3.0/language-specs
)
- Some notes on
Sobolev spaces.
- Some notes on
quadrature and assembly in one dimension.
quadrature1d.m
,
assembly1d.m
.
- Some notes
on triangulation.
- Some notes on
quadrature and assembly in two dimensions.
- Some notes on
higher order basis functions.
- Some notes on
ADR equations.
fem2d.m
,
meshsquare.m
.
- Some notes on
iterative methods for sparse linear systems.
order.edp
.
-
nonlinear_jac.edp
,
nonlinear.edp
,
nonlinearff.pdf.
-
example5.4.edp
,
example5.5.edp
.
-
precnonlinear.edp
,
ilu.tar.gz
.
- Some notes
on pure advection equations,
convects1.edp
,
convects2.edp
,
convects3.edp
.
- Exam program: the four lecture notes from MITOPENCOURSEWARE, all the
previous lecture notes (from Sobolev spaces to pure advection
equations) updated at June 9, all the code files (both Matlab and FreeFem++),
sections 6.1, 6.3.1 (except last proposition), 6.4 (except last
proposition), 6.5.1, 6.5.3, 7.1.1 (proposition without the proof), 7.2,
the idea of 7.3.1, 7.4 and 10.3.1 (without propositions and theorems) of Saad's book. Additional topics for very
high marks.
- Seminar on FreeFem++ vs. Phoenics and
codes by
M. Bonafini.
- Seminar
on VTK and
codes and
other codes
by
G. Pellegrini.
- Seminar and
codes on
Triangle by A. Agostini and C. Piazzola.
- Lecture notes of
last year.
- Dispensa,
Programma d'esame
- La lezione di giovedì 17 ottobre sarà in laboratorio
alfa dalle 14.30 alle 16.30.
- Il file di diario non è stato salvato ma è molto
simile a quello dell'anno scorso (diary del 17
ottobre 2012).
- Diary
del 24 ottobre.
- La lezione di giovedì 7 novembre sarà in laboratorio
alfa dalle 14.30 alle 16.30.
- Diary
del 7 novembre.
- La lezione di giovedì 14 novembre sarà in aula G
dalle 14.30 alle 16.30.
- La lezione di giovedì 21 novembre sarà in laboratorio
alfa dalle 14.30 alle 16.30.
- Diary
del 21 novembre,
logistica.m
.
- Diary
del 5 dicembre.
Ho modificato nuovamente
rk2.m
,
aprire la vecchia versione oldrk2.m
per trovare l'errore.
- Diary
del 12 dicembre,
pmi.m
,
rk23.m
.
- La lezione di giovedì 9 gennaio sarà in laboratorio
alfa dalle 14.30 alle 16.30.
- Diary
del 9 gennaio,
stiff.m
,
phi1m.m
,
es11ode.m
.
ese1ds.m
,
ese4dtr.m
.
- Compito
dell'11 febbraio 2014.
- Compito
del 25 febbraio 2014.
- Compito
dell'1 luglio 2014.
- Compito
del 29 settembre 2014.
- Dispensa
- La prima lezione sarà venerdì 18 ottobre in
laboratorio alfa dalle 10:30 alle 12:30.
- Diary del 18
ottobre,
invariantPotenze.m
,
randstoc.m
.
- La prossima lezione sarà venerdì 25 ottobre in
laboratorio alfa dalle 10:30 alle 12:30.
- Diary del 25 ottobre,
randstocsym.m
,
metropolis.m
,
epsmet.m
.
- La prossima lezione sarà venerdì 8 novembre in
laboratorio alfa dalle 10:30 alle 12:30.
- Diary
dell'8 novembre,
randdisc.m
,
simula.m
,
testsimula.m
,
sa.m
,
H.m
.
- La prossima lezione sarà venerdì 15 novembre in
laboratorio alfa dalle 10:30 alle 12:30.
- Diary
del 15 novembre,
invariantSIM.m
,
harry.m
.
a.a. 2012/2013
- Dispensa
fd1d.m
,
fem1d.m
,
quadrature.m
.
fem2d.m
.
- Introduzione
a FreeFEM++, di Marcello Bellomi.
- Introduzione
al calcolo parallelo, di Simone Parisotto.
- GMRES e
BICGSTAB, di Elena Gaburro.
- Spazi di
elementi finiti, di Marcella Bonazzoli.
- La prossima lezione di Calcolo Scientifico sarà
mercoledì 15 maggio alle ore 11.30 in laboratorio Gamma.
- Triangolazione
di Delaunay, di Francesco Visentin.
- Un paio di esempi in
FreeFEM++, di Isacco Perin.
- FEM e
adattività della mesh, di Elena Gaburro.
- Equazioni di
diffusione, trasporto e reazione, di Marcella Bonazzoli.
- Risoluzione di
un problema ADR sul Lago di Garda con FEM, di Marcella Bonazzoli,
Elena Gaburro e Francesco Visentin.
- Risoluzione di
problemi di fluidodinamica, di Francesco Visentin.
- Lecture
Notes
wavelets.tar.gz
,
diary of 2013-03-18.
- diary of
2013-03-25.
orderspline.m
,
quadraticspline.m
,
diary
of 2013-04-08.
bsplines.tar.gz
,
diary
of 2013-04-15.
- 2013-04-16: I rewrote the section about subdivision of spline
curves and the codes
N.m
, curves2d.m
and
curves3d.m
inside bsplines.tar.gz
.
-
orderbspline.m
,
bezier.tar.gz
,
diary
of 2013-04-22.
- diary
of 2013-04-29.
fonts.tar.gz
,
diary
of 2013-05-06.
surfaces.tar.gz
,
diary of
2013-05-13.
- Diary of
2013-05-20,
newbsplines.tar.gz
containing the iterative implementation of B-splines and five different
implementations of B-spline curve,
knotinsertion.m
,
tpss.m
.
- Diary of
2013-06-03. In order to try
figtree
in Windows (32 bit) without a
C/C++ compiler, read the
section "Using Precompiled WIN32 binaries" in the readme.txt
file.
HCT.tar.gz
(new version).
- Dispensa,
Programma d'esame
- La prima lezione sarà mercoledì 3 ottobre alle ore
9.30 in aula G;
- Il ricevimento previsto per martedì 9 ottobre è
sospeso.
- La lezione prevista per mercoledì 10 ottobre sarà in
aula I.
- La prima lezione in laboratorio Alfa sarà mercoledì
17 ottobre alle ore 9.30.
- Diary
del 17 ottobre 2012.
- Diary
del 24 ottobre 2012.
- La lezione prevista per mercoledì 31 ottobre inizierà
alle ore 8.30 in aula I.
- La lezione prevista per venerdì 2 novembre è sospesa.
- La lezione prevista per mercoledì 7 novembre inizierà
alle ore 8.30 in aula I.
- La lezione prevista per mercoledì 14 novembre inizierà
alle ore 9.30 in laboratorio alfa.
- Diary
del 14 novembre 2012,
logistica.m
.
- La lezione prevista per mercoledì 21 novembre inizierà
alle ore 9.30 in aula I.
- Ho riscritto completamente il paragrafo 17.3 sulla stabilità.
Spero sia più chiaro.
- La lezione prevista per mercoledì 28 novembre inizierà
alle ore 8.30 in laboratorio alfa.
- Diary
del 28 novembre 2012,
rk2.m
.
- Diary
del 5 dicembre 2012,
symplectic.m
,
rk23.m
,
ese4rk23.m
.
- La lezione prevista per mercoledì 12 dicembre
inizierà alle ore 9.30 il aula I.
- La lezione prevista per mercoledì 19 dicembre
è sospesa.
- La lezione prevista per mercoledì 9 gennaio
inizierà alle ore 9.30 in laboratorio Alfa.
- Diary
del 9 gennaio 2013,
Lstability.m
,
stiff.m
,
phi1m.m
.
ese1ds.m
,
ese4dtr.m
.
- Compito
del 6 febbraio 2013.
- Compito
del 20 febbraio 2013.
- Compito
del 27 giugno 2013.
- Compito
del 18 luglio 2013.
- Compito
del 5 settembre 2013.
- Compito
del 19 settembre 2013.
- Dispensa
- La prima lezione del Laboratorio di Sistemi Stocastici sarà
venerdì 26 ottobre dalle 9.30 alle 11.30 in laboratorio alfa.
- Diary del 26
ottobre,
invariantPotenze.m
,
randstoc.m
.
- Diary del 9
novembre,
randstocsym.m
,
metropolis.m
,
epsmet.m
.
- Diary del 16
novembre,
randdisc.m
,
simula.m
,
testsimula.m
,
sa.m
,
H.m
.
- Diary del
23 novembre,
invariantSIM.m
,
rigaP.m
,
harry.m
.
- La prossima lezione del Laboratorio di Sistemi Stocastici
sarà venerdì 11 gennaio dalle 9.30 alle 11.30 il
laboratorio alfa.
- Diary
dell'11 gennaio,
randexp.m
,
randnorm.m
,
randunif.m
,
testva.m
,
simulacodamm1.m
.
- Lezione del
18 gennaio,
rinnovi.m
,
codagg1.m
,
little.m
.
a.a. 2011/2012
- Lecture notes
(strongly under development),
quadrature.m
,
fem1d.m
,
fd1d.m
,
fem2d.m
,
meshsquare.m
.
- Possibili argomenti di approfondimento (seminari intermedi):
- Different types of incomplete LU factorization for the
solution of linear systems (the Matlab
suite by Yousef Saad)
- Different finite elements spaces
- A couple of complete examples with FreeFem++
- Mesh generation in Matlab and/or FreeFem++
- Comparing pcg and preconditioned bicgstab for the solution of
"symmetric" problems (in Matlab)
- Possibili argomenti di approfondimento (seminario finale):
- Galerkin's method for elliptic problems
(A. Quarteroni, Modellistica Numerica per Problemi Differenziali,
ch. 3).
- Advection-diffusion-reaction equations
(A. Quarteroni, Modellistica Numerica per Problemi Differenziali,
ch. 5).
- Mesh generation (see the references in Triangle).
- Iterative methods for nonsymmetric linear systems (Y. Saad, Iterative Methods for Sparse Linear
Systems, ch. 6).
- Parallel implementation of iterative methods (Y. Saad, Iterative Methods for Sparse Linear
Systems, ch. 11).
- Preconditioners (starting from Y. Saad, Iterative Methods for Sparse Linear
Systems, ch. 10).
- Scientific data visualisation (VTK and, in particular, VTK
file formats and ParaView).
- Other references: MIT
OpenCourseWare
- Il giorno 14 maggio, dalle ore 15:30 alle ore 16:30,
il dott. Manolo Venturin terrà un seminario sull'uso di
FreeFem++. Slides,
esempi.
- Dispensa
e scripts
del mini-seminario di Simone Parisotto.
- Script del
mini-seminario di Marianna Zenari.
- Note del
mini-seminario di Cristina Rolli.
- Note del
mini-seminario di Davide Boscaini.
- Dispensa,
Programma d'esame
- La prima lezione sarà mercoledì 5 ottobre, dalle ore
9.30 alle ore 11.30 in aula G;
- La lezione di mercoledì 19 ottobre sarà in
laboratorio alfa dalle ore 9.30 alle ore 11.30;
-
diff12.m
,
catenaria.m
,
fsc.m
.
- Diary
del 19 ottobre.
- La lezione di mercoledì 26 ottobre sarà in aula G
dalle ore 9.30 alle ore 11.30;
fourier.m
,
diary
del 2 novembre.
- La lezione di mercoledì 9 novembre sarà in aula G
dalle 8.30 alle 9.30 e in laboratorio alfa dalle 9.30 alle 11.30.
- La lezione di mercoledì 16 novembre è sospesa.
- La lezione di mercoledì 23 novembre sarà in aula G
dalle 8.30 alle 9.30 e in laboratorio alfa dalle 9.30 alle 11.30.
pendoloperiod.m
,msinstabile.m
,
diary
del 23 novembre,
- La lezione di mercoledì 30 novembre sarà in aula G
dalle 8.30 alle 9.30 e in laboratorio alfa dalle 9.30 alle 11.30.
- Diary
del 30 novembre,
rk2.m
,
rk23.m
,
ese4rk23.m
.
I tre files precedenti sono stati modificati dopo la lezione in modo
da accettare in input un vettore iniziale riga (compatibilmente con
l'output).
stiff.m
.
- La lezione di mercoledì 7 dicembre sarà in aula G
dalle 8.30 alle 9.30 e in laboratorio alfa dalle 9.30 alle 11.30.
- Diary del
7 dicembre.
- La lezione di mercoledì 11 gennaio sarà in
laboratorio alfa dalle 11.30 alle 13.30.
diff12ns.m
,
ese4.m
.
- La lezione di mercoledì 18 gennaio sarà in
laboratorio alfa dalle 9.30 alle 12.30.
phi1m.m
,
ese4exp.m
.
- Diary
del 25 gennaio.
- Compito
del 3 febbraio 2012.
- Compito
del 24 febbraio 2012.
- Compito
del 21 giugno 2012.
- Compito
del 5 luglio 2012.
- Compito
del 10 settembre 2012.
- Compito
del 24 settembre 2012.
- Dispensa
- La prima lezione sarà venerdì 21 ottobre, dalle ore
9.30 alle ore 11.30 in laboratorio alfa;
- Diary del
21 ottobre,
invariantPotenze.m
,
randstoc.m
.
- La prossima lezione sarà venerdì 4 novembre, dalle
ore 9.30 alle ore 11.30 in laboratorio alfa;
-
Diary del 4
novembre,
randstocsym.m
,
metropolis.m
.
- La prossima lezione sarà venerdì 18 novembre, dalle
ore 9.30 alle ore 11.30 in laboratorio alfa;
- Diary del
18 novembre,
sa.m
,
H.m
.
- Diary del
16 dicembre,
harry.m
.
- La prossima lezione sarà venerdì 13 gennaio, dalle
ore 9.30 alle ore 11.30 in laboratorio alfa;
- Diary del
13 gennaio,
simulacodamm1.m
,
codamm1.m
,
permanenza.m
.
- L'ultima lezione di laboratorio sarà lunedì 23 gennaio
dalle ore 9.30 alle ore 11.30 in laboratorio alfa,
rinnovi.m
,
codagg1.m
,
little.m
.
a.a. 2010/2011
Metodi numerici per la soluzione di equazioni differenziali
- Dispensa,
Programma
d'esame (I appello estivo: 21 giugno 2011, ore 10:00, II appello
estivo: 11 luglio 2011, ore 10:00)
- 5 aprile 2011, esercizi
sulle differenze finite.
- 7 aprile 2011, aggiornato il capitolo Preliminari delle dispense
(soluzione di sistemi lineari triangolari e interpolazione polinomiale
a tratti).
- 8 aprile 2011, aggiornata la parte di metodi spettrali con
funzioni di Fourier (esempio di applicazione ad un problema modello).
- 13 aprile 2011, la soluzione degli esercizi sugli elementi finiti
sarà resa disponibile martedì 19 aprile. Aggiornata la
descrizione del problema modello per funzioni di Fourier.
- 15 aprile 2011, aggiornato il capitolo Preliminari delle
dispense (formule di quadratura gaussiana).
- 19 aprile 2011, esercizi
sugli elementi finiti.
- 5 maggio 2011, esercizi
sulle ODEs.
- 13 maggio 2011, aggiornata la descrizione delle condizioni di
Neumann per BVP (paragrafo 10.5) e problemi parabolici. Pubblicato il
programma d'esame.
- 26 maggio 2011, function
phi1m.m
,
ese3.m
,
ese3kernel.m
.
- 7 giugno 2011, Simulazione
compito,
main1.m
,
main2.m
.
- Compito
del 21 giugno 2011.
-
Compito
del 7 luglio 2011.
-
Compito
del 15 settembre 2011.
-
Compito
del 29 settembre 2011.
Laboratorio di Sistemi Stocastici
a.a. 2009/2010
Metodi Numerici per la soluzione di Equazioni Differenziali
- AVVISO IMPORTANTE: tutti gli esercizi che mi inviate devono
consistere in un file (g)zippato che contiene tutti files necessari.
In particolare, deve sempre esserci un file
main.m
da poter
lanciare, senza specificare ulteriori parametri. Questo mi facilita
molto la correzione. Grazie.
- Dispensa
completa
- Diary
del 4 marzo 2010. Esercizi assegnati: dall'1 al 4 del paragrafo 0.6 a pag. 16 della dispensa.
- Diary
dell'11 marzo 2010. Esercizi assegnati: dall'1 al 4 del Capitolo 4
a pag. 29 della dispensa.
functionhandles.m
.
- 18 marzo 2010.
newton.m
.
Non
sono stati assegnati esercizi.
- Diary
del 25 marzo 2010.
rk2.m
rk23.m
schrof.m
schrork23.m
.
Esercizi assegnati: dall'1 al 4 del Capitolo 4 a pag. 29 della
dispensa (diverso dal precedente).
- Diary
dell'1 aprile 2010.
pendolophase.m
stabilityregion.m
.
Non
sono stati assegnati esercizi.
- Le lezioni di teoria e laboratorio previsti per giovedì 8
aprile sono sospese.
- Diary
del 15 aprile 2010. Esercizi assegnati: dall'1 al 6 del Capitolo 9
a pag. 69 della dispensa.
- 22 aprile 2010. Non sono stati assegnati esercizi.
catenaria.m
.
- Diary
del 29 aprile 2010. Esercizi assegnati: dall'1 al 6 del Capitolo 9
a pag. 69 della dispensa (+2 modulo 6 rispetto ai precedenti).
poisson2dD.m
poisson2dN.m
.
- 6 maggio 2010. Esercizi assegnati: gli stessi del 29 aprile,
da risolvere con elementi finiti lineari invece che con differenze
finite.
- 13 maggio 2010.
fourier.m
chebyshevcollocation.m
.
Non sono stati assegnati esercizi.
- 20 maggio 2010.
ordini.m
.
Esercizi assegnati: 1 del paragrafo 10.3 a pagina 78.
- Le lezioni previste per la settimana 24-28 Maggio 2010 sono sospese.
- 3 giugno 2010.
eulerocentrato.m
,
upwind.m
,
laxwendroff.m
,
u0tilde.m
.
Non sono stati assegnati esercizi.
- 10 giugno 2010.
caloreririchlet1d.m
,
caloreneumann1d.m
,
ese1.m
,
phi1m.m
.
Non sono stati assegnati esercizi.
- Compito del
29 giugno 2010
- Compito del
20 luglio 2010
- Compito del
15 settembre 2010
- Compito del
30 settembre 2010
- Compito
dell'1 febbraio 2011
- Compito
del 24 febbraio 2011
Laboratorio di Sistemi Stocastici
a.a. 2008/2009
Laboratorio di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali (per Matematici Applicati)
Introduzione ad un ambiente per il calcolo scientifico
Laboratorio di Calcolo Numerico (per Matematici Applicati e Informatici Multimediali)
- Dispensa completa
(Gli esercizi che al termine del corso risulteranno
contrassegnati da ? sono da discutere in sede d'esame)
- Lezioni del primo quadrimestre:
- Lezioni del secondo quadrimestre:
Laboratorio di Sistemi Stocastici
(o Metodi Probabilistici e Statistici)
- Dispensa completa
(Gli esercizi che al termine del corso risulteranno
contrassegnati da ? sono da discutere in sede d'esame)
- Diary del 7
Novembre
- Diary del 14
Novembre
- Diary del 21
Novembre
- Diary del 28
Novembre
- Diary
del 5
Dicembre
- Diary
del 12 Dicembre
a.a. 2007/2008
Matematica di base (per Matematici Applicati e Informatici Multimediali)
Appunti
- Notazioni, lettere greche, equazioni di primo e secondo grado
- Insiemi, relazioni, funzioni, cardinalità, logica
- Valore assoluto, logaritmo, esponenziale
- Disequazioni
- Trigonometria
- Funzioni
- L'hotel straordinario (prima parte),
L'hotel straordinario (seconda parte),
L'hotel straordinario (terza parte),
L'hotel straordinario (quarta parte),
L'hotel straordinario (ultima parte).
- Altri esercizi e correzione di compiti vecchi qui.
Date importanti
Laboratorio di Calcolo Numerico (per Matematici Applicati e Informatici Multimediali)
Il corso farà uso del free software GNU Octave (presente in tutti i laboratori), che può essere scaricato ed installato
gratuitamente. In ogni caso,
è raccomandata una versione superiore alla 2.9.12.
Date importanti
Prossimo appello: Venerdì 5 Settembre.
Laboratorio di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali (per Matematici Applicati)
Il corso farà uso del free software GNU Octave (presente in tutti i laboratori), che può essere scaricato ed installato
gratuitamente. In ogni caso,
è raccomandata una versione superiore alla 2.9.12.
Date importanti
a.a. 2005/2006
Esercitazioni
- Esercitazioni di Analisi Matematica I (in PS,
in booklet PS,
in PDF)
per i corsi di Laurea in Matematica Applicata/Informatica Multimediale, Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Verona
(a.a. 2005/2006, Prof. De Marchi Stefano)
- Calendario: mercoledì 09/11 ore 15.30-17.30
(in PS,
in booklet PS,
in PDF),
16/11 ore 15.30-17.30
(in PS,
in booklet PS,
in PDF),
martedì 29/11 ore 16.30-18.30
(in PS,
in booklet PS,
in PDF),
venerdì 02/12 ore 11.30-13.30
(in PS,
in booklet PS,
in PDF),
- I Prova parziale 09/01/2006 (compito A in PDF), I Prova parziale 09/01/2006 (compito B in PDF),
giovedì 19/01 ore 14.30-16.30 e
venerdì 27/01 ore 9.30-11.30
(in PS,
in booklet PS,
in PDF),
giovedì 02/02 ore 14.30-16.30
(in PS,
in booklet PS,
in PDF),
giovedì 09/02 e giovedì 16/02 ore 14.30-16.30
(in PS,
in booklet PS,
in PDF),
giovedì 23/02 ore 14.30-16.30
(in PS,
in booklet PS,
in PDF),
giovedì 02/03 ore 14.30-16.30
(in PS,
in booklet PS,
in PDF),
- II Prova parziale 16/03/2006 (in PDF),
- I Appello Informatica Multimediale
29/03/2006 (in PDF).
- Ricevimento: nel mio ufficio presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Verona, il mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 15.30 (Contatto)
- Esercitazioni di Calcolo
Numerico
(Files
.m
da copiare nella
directory di lavoro per l'interpolazione)
(Disponibili solo in PS,
in booklet PS,
in PDF)
per i
corsi di Laurea in Astronomia/Matematica/Geologia, Facoltà di Scienze
MM. FF. NN., Università di Padova
(a.a. 2005/2006, Prof. Vianello Marco)
- Calendario:
lunedì 07/11,
14/11,
21/11,
28/11,
5/12,
7/12,
ore
14.00-17.00
- Ricevimento: subito dopo la lezione presso il
Laboratorio Informatico del Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata
dell'Università di Padova (Contatto)
a.a. 2004/2005
Lezioni
Esercitazioni
Documenti disponibili su richiesta (Contatto).
- Esercitazioni di Analisi Matematica I
per i
corsi di Laurea in Informatica/Tecnologie dell'Informazione: Multimedia,
Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Verona
(a.a. 2004/2005, Prof. Orlandi Giandomenico)
- Calendario:
venerdì 22/10,
05/11 ore 11.30-13.30,
martedì 09/11 ore 8.30-10.30,
venerdì 12/11,
19/11,
26/11 ore 11.30-13.30
- I Prova parziale 11/01/2005
(in PS),
I Prova parziale 11/01/2005
(booklet in PS),
I Prova parziale 11/01/2005 (in PDF)
- Calendario:
venerdì 14/01,
21/01,
28/01,
04/02,
18/02 ore
9.30-11.30, martedì 22/02 ore
10.30-12.30, venerdì 04/03 ore
9.30-11.30
- II Prova parziale 08/03/2005
(in PS),
II Prova parziale 08/03/2005
(booklet in PS),
II Prova parziale 08/03/2005 (in PDF)
- I Appello 04/04/2005
(in PS),
I Appello 04/04/2005
(booklet in PS),
I Appello 04/04/2005 (in PDF)
- II Appello 23/06/2005
(in PS),
II Appello 23/06/2005
(booklet in PS),
II Appello 23/06/2005 (in PDF)
- III Appello 07/07/2005
(in PS),
III Appello 07/07/2005
(booklet in PS),
III Appello 07/07/2005 (in PDF)
-
Appello Canazei 02/09/2005 (in PDF)
-
IV Appello 05/09/2005 (in PDF)
-
V Appello 29/09/2005 (in PDF)
- VI Appello 14/12/2005 (in PDF)
- Ricevimento: nel mio ufficio presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Verona, il mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 15.30 (Contatto)
- Esercitazioni di Calcolo
Numerico
per i
corsi di Laurea in Matematica/Geologia/Astronomia, Facoltà di Scienze
MM. FF. NN., Università di Padova
(a.a. 2004/2005, Prof. Vianello Marco)
- Calendario:
lunedì 25/10,
08/11,
15/11,
22/11,
29/11,
06/12 ore
14.00-16.35
- Ricevimento: subito dopo la lezione presso il
Laboratorio Informatico del Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata
dell'Università di Padova (Contatto)
- Esercitazioni di Calcolo
Numerico
per il
corso di Laurea in Informatica e Analisi Numerica per il corso di laurea in Matematica,
Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Padova
(a.a. 2004/2005, Prof. Vianello Marco)
Dott. Marcuzzi Fabio
a.a. 2003/2004
Esercitazioni
a.a. 2002/2003
Esercitazioni
- Esercitazioni di Calcolo Numerico
per i corsi di Laurea in Matematica/Informatica, Facoltà
di Sienze MM. FF. NN., Università di Padova
(a.a. 2002/2003,
Prof. Vianello Marco)