11
![]() |
Seminari di aggiornamento |
Seminari per gli insegnanti
|
Laboratorio di Matematica - |
Giochi matematici: allenamento per le Olimpiadi della MatematicaQuesto laboratorio è dedicato a sedute di preparazione e potenziamento per le gare delle Olimpiadi della Matematica e di altre gare tra cui Kangourou: un'ottima scusa per vedere argomenti, tecniche e metodi nuovi! Il laboratorio si è svolto da novembre 2018 ad aprile 2019. I docenti coinvolti sono stati Giuseppe Mazzuoccolo e Nicola Sansonetto dell'Università di Verona, Sandro Pistori del Galilei, Andrea Albiero dell'IS Sanmicheli di Verona e Davide Mattiolo, studente di Dottorato di UNIMORE. |
Laboratorio di Matematica - |
Giochi matematici: allenamento per le Olimpiadi della Matematica - Edizione 2019/2020Questo laboratorio è dedicato a sedute di preparazione e potenziamento per le gare delle Olimpiadi della Matematica e di altre gare tra cui Kangourou: un'ottima scusa per vedere argomenti, tecniche e metodi nuovi! Il laboratorio si è svolto da novembre 2019 a febbraio 2020, doveva continuare oltre ma è stato purtroppo sospeso a causa del lockdown. I docenti coinvolti sono stati Giuseppe Mazzuoccolo e Nicola Sansonetto dell'Università di Verona, Sandro Pistori del Galilei, e Davide Mattiolo, studente di Dottorato di UNIMORE. |
Laboratorio di Matematica e PCTO- |
Percorso PCTO per studenti del triennio - Edizione 2019/2020Questo percorso è stato realizzato in collaborazione con il PLS di Matematica dell'Università di Trento. Ha coinvolto una decina di studenti e studentesse del triennio, che sono stati formati come tutor per un'attività laboratoriale sulla geometria euclidea, che hanno poi proposto ai loro pari del biennio (con coinvolgiemnto di quasi tutte le classi prime e seconde: l'attività stava avviandosi a conclusione a fine febbraio 2020 quando è intervenuto il lockdown). Sono stati coinvolti Sisto Baldo e Giulia Bissoli (tutor a contratto) dell'Università di Verona e Sandro Pistori del Galilei.Il 3 marzo, a scuole chiuse per l'inizio del lockdown, Sisto Baldo ha messo a disposizione degli studenti una Conferenza virtuale a distanza in occasione del cinquantesimo anniversario del Galilei su film di sapone e superfici minime. |
Laboratorio di Matematica - |
Numeri e infinitoQuesto laboratorio è incentrato sulle cardinalità infinite e sulle loro applicazioni ai più comuni insiemi numerici. A partire da questo, si sono analizzate anche le proprietà dei numeri macchina, anche per evidenziarne le sostanziali differenze con gli insiemi numerici infiniti dell'Algebra. I docenti coinvolti sono stati Manuela Pomari, Cristina Iannacone, Cristina Foss e Luca Carcereri, docenti di Matematica e Fisica delle Stimate, il collega di Filosofia Alberto Bonomi che ha curato una parte interdisciplinare sull'infinito nella storia del pensiero occidentale, nonché Sisto Baldo dell'Università di Verona. Il laboratorio, si è svolto a marzo 2019.Laboratorio di Matematica - |
Ottimizzazione NumericaQuesto laboratorio ha lo scopo di introdurre agli strumenti ed alle tecniche dell'ottimizzazione numerica. I docenti coinvolti sono Simone Zuccher del Liceo Medi di Villafranca e Marco Caliari dell'Università di Verona. Materiale disponibile: |
Laboratorio di Matematica - |
Sinusoidi, serie di Fourier, timbri, accordi: un laboratorio tra matematica e musicaQuesto laboratorio è stato animato tra marzo e aprile 2019 da Sisto Baldo dell'Università di Verona e da Alberto Burato del Marconi. |
Laboratorio di Matematica - |
Explorations in Probability, Explorations in the numerical solution of equationsQuesto laboratorio è stato animato tra aprile e maggio 2019 da Leonard Peter Bos dell'Università di Verona e da Alberto Burato del Marconi.Il Laboratorio PLS si è svolto in lingua inglese e è stato aperto a tutti gli insegnanti interessati come formazione alle attività di tipo CLIL. |
Laboratorio di Matematica - |
Metodi matematici per l'EconomiaQuesto laboratorio introduttivo ai metodi matematici per l'economia è si è svolto tra febbraio e marzo 2019 al Fracastoro. E' stato animato da Alberto Roveda e Marco Minozzo dell'Università di Verona e da Luciana Formenti e Daniele Zambelli del Fracastoro. Roveda ha curato assieme ai colleghi del Fracastoro delle attività di Ricerca Operativa, mentre Minozzo si è concentrato sui Metodi Statistici per l'analisi economica. |
Laboratori di Orientamento e Autovalutazione 2018 e 2019- |
Incontri/lezioni sulle funzioni continueAttività di orientamento ed autovalutazione per cinque classi quinte del Liceo Fracastoro di Verona, collegata alla somministraizone di test. E' stata offerta una conferenza/lezione sulle funzioni continue, tenuta da Sisto Baldo con la collaborazione degli insegnanti del Fracastoro (...) Materiale disponibile: |