Lezione 3: Servlet

Configurazione di Tomcat 4.0.3

Nei laboratori didattici è stata installata una copia condivisa di Tomcat: è necessario quindi configurare l'engine (agendo sulla variabile d'ambiente $CATALINA_BASE e sul file $CATALINA_BASE/conf/server.xml) in modo tale che il server attivi il servizio solo sulle applicazioni web personali.

Creazione della propria area di lavoro

Si vuole creare, nella propria home, un'area (directory) destinata a contenere i file di configurazione di Tomcat e tutte le web application che si vogliono implementare.
Per comodità chiamiamo tomcat questa directory.
Per far si che Tomcat utilizzi questa directory per leggere i file di configurazione e le web application, è necessario definire la variabile d'ambiente CATALINA_BASE con il path della directory tomcat.
L'archivio http://profs.sci.univr.it/~posenato/courses/bdw2001/lezione3/template.tgz contiene la directory tomcat con i file di configurazione pronti per l'uso.
In sintesi:

La web application ROOT è convenzionalmente è associata al cammino "/" e solitamente non contiene nulla di particolare se non un file html di benvenuto e qualche servlet di reindirizzamento. Noi utilizzeremo questo context per sperimentare la prima servlet.

La web application webmusei conterrà le servlet e le jsp che andremo a costruire per realizzare un sito web sui musei basato sul database già realizzato nelle esercitazioni precedenti.

Nota!
Il file server.xml presente in questo archivio contiene una configurazione minima sufficiente per l'esercitazioni del corso.
I file web.xml delle due applicazioni contengono le informazioni minime... che devono essere integrate nel corso dell'esercitazione.

Valida il documento
Copyright © 2002 by Roberto Posenato