IL PROSSIMO, AMICO-NEMICO, E LO STATO DI EMERGENZA PERENNE
Commento ad una lezione di Massimo Cacciari e ad un libro di
Giorgio Ruffolo.
- Questo testo contribuisce a sviluppare il discorso iniziato con l'appello
Multicolored Christmas.
La lezione di Massimo Cacciari Ospitalita`: parola doppia nella Chiesa
di S. Maria in Aracoeli
a Vicenza il 12 marzo 2010 ha aperto il Festival Biblico 2010.
Il libro di Giorgio Ruffolo
Un paese troppo lungo. L’unita` nazionale in pericolo,
e` pubblicato da Einaudi 2009.
- Il testo consiste di tre parti.
- Nella prima parte si riassume la lezione del Prof Cacciari,
che parte dal precetto fondamentale della Bibbia ebraica e cristiana,
il doppio comando dell’amore di Dio e del prossimo, illustrato nella
parabola del buon Samaritano (Luca 10,25-37), ed in ultima analisi
riporta il tema dell’ospitalita` nella definizione stessa del soggetto
nel suo rapporto con l’altro da se` e con Dio.
- Le argomentazioni di Cacciari tolgono ogni legittimita` ad una
rivendicazione della cultura ebraico-cristiana come elemento identitario
dell’occidente da opporre all’invasione di altre culture portate dai
residenti stranieri.
- Tuttavia la crisi di tutte le strutture politiche della democrazia
italiana rende sorprendentemente difficile tradurre il discorso di Cacciari
in una serie di principi regolativi della prassi politica e pone con urgenza
l’interrogativo su quali canali si possano aprire nel breve periodo per
una gestione su scala europea ed internazionale, delle lotte per i diritti
fondamentali.
- Nella seconda parte Requiem per lo Stato Sabaudo
la crisi presente della democrazia italiana viene vista nel contesto della
tendenza storica (illustrata da Antonio Gramsci) per cui periodi di sviluppo
economico e politico sono ciclicamente interrotti da crisi politiche con
esiti autoritari.
Caratteristica peculiare del "popolo italiano" e` l'incapacita` di rendere
ragione condivisa delle cause di tali crisi e quindi di giungere a
riconciliarsi in se stesso ed a sanare le ferite prodotte da queste crisi
- Nella terza parte si osserva come la capacita` di riconciliazione
sia in qualche modo definitoria del concetto di popolo in Levitico
19,18.
Considerando l'esempio della Truth and Reconciliation Commission in
Sud Africa, si osserva come il compito della riconciliazione dei popoli europei
sia stata la motivazione fondamentale del processo iniziato negli anni
Cinquanta che ha portato all'Unione Europea.
- Sembra dunque che il recupero di questo compito dimenticato
dall'Europa dei banchieri richieda una accellerazione del processo federale
europeo: questo potrebbe essere da un lato un passaggio essenziale per una
uscita solidale dalla crisi economica attuale e dall'altro una garanzia contro
le derive della democrazia italiana in perenne crisi costituzionale.
- testo intero in pdf